DA DOVE STO CHIAMANDO? – PALAZZO DI CITTA’ – CAGLIARI – 20-21-22 NOVEMBRE 2013WHERE I’M CALLING ? – CITY PALACE – CAGLIARI – NOVEMBER 20-21-22 Reviewed by admin on . Da dove sto chiamando Festival – performing art, musica, danza, video I Musei Civici di Cagliari, da sempre sensibili alla commistione dei linguaggi artistici, Da dove sto chiamando Festival – performing art, musica, danza, video I Musei Civici di Cagliari, da sempre sensibili alla commistione dei linguaggi artistici, Rating:

DA DOVE STO CHIAMANDO? – PALAZZO DI CITTA’ – CAGLIARI – 20-21-22 NOVEMBRE 2013WHERE I’M CALLING ? – CITY PALACE – CAGLIARI – NOVEMBER 20-21-22

dadoveDa dove sto chiamando

Festival – performing art, musica, danza, video

I Musei Civici di Cagliari, da sempre sensibili alla commistione dei linguaggi
artistici, sono lieti di presentare i nuovi appuntamenti di “Da dove sto chiamando” il
Festival che, curato e organizzato da “Autunno Danza” e “Signal”, ha l’obiettivo di
raccontare il contemporaneo attraverso l’interazione tra arti performative, musica,
danza e video.

“Da dove sto chiamando” è l’antologia che lo scrittore Raymond Carver pubblicò
poco prima di morire, scegliendo fra i migliori racconti scritti durante tutta la sua
vita. Nasce da una situazione di crisi, superata con la morte, e descrive un mondo di
personaggi che vivono sensazioni estreme di vuoto e di perdita in attesa di qualcosa
di catastrofico già in procinto di accadere. Da questo concept nasce l’idea di un
evento, incontro e sinergia, per raccontare un percorso comune di indagine sulla
contemporaneità incentrato su coreografie, danza contemporanea e sperimentazione
sonora, visual e multimedia.

Dopo il grande successo della serata inaugurale, svoltasi alla Galleria Comunale di
Cagliari, si prosegue al Palazzo di Città con ben 4 date.

20 novembre. Alle ore 21.00 Roma di Enzo Cosimi. Il lavoro si articola in “stanze”
che rappresentano in maniera diversa visioni di Roma e della romanità in rapporto
con l’immaginario della città e con lo spazio fisico e mentale che lo ospita.
Alle ore 22.30 Mechanical Sensor concerto di Roberto Fega. Una suite elettronica
basata su sensori midi, sensori pulse e ribbon controller, utilizzati per esaltare la
gestualità spesso assente nella musica elettronica.

21 novembre. Alle ore 21.00 I am because you are di Alessandro Olla. Il progetto,
nato durante tre diverse residenze artistiche a Hang Zhou Addis Abeba e Hrísey,
indaga l’evoluzione frenetica d’importanti centri cittadini di Cina e Africa, paesaggi
in continuo mutamento, consumati e corrosi dal cemento e dalla modernizzazione.
Alle ore 21.30 Atlas di Simona Bertozzi. Lo spettacolo di danza è ispirato alla figura
di Atlas, un titano costretto da Zeus a portare il mondo sulle sue spalle, simbolo di
forza e di sostegno, ma anche di verticalità, condizione ideale per camminare nel
quotidiano.

Alle ore 22.00, con due turni successivi, L’Ora Blu di Blu Ensemble. La performance
di teatro-danza si basa sull’idea di un ‘’movimento-evoluzione’’ continuo: dalla luce
confortante di una notte di luna d’estate verso l’ora più buia, l’oscurità assoluta della
mente e della notte, e verso il silenzio (o verso la sua negazione).
Alle ore 22.45 Eraserhead A/V performance di Lady Radiator. Un progetto in cui
interagiscono teatro, scrittura, cinema e musica. Creato nel 2011 dai musicisti
Giacomo Salis, Marco Garau e Dalila Kayros, gioca a rileggere le musiche della
cinematografia italiana e internazionale con autori quali Morricone, Badalamenti,
Micalizzi, De Angelis.

22 novembre. Alle ore 18.30 Inaugurazione SIGNAL/ART: In-between Urban
Interferences (fino al 7 dicembre). La mostra, curata da Marco Peri ed Emanuela
Falqui, si ispira ai profondi processi di trasformazione dello spazio metropolitano
contemporaneo. Per interrogarci sulla loro sostenibilità dobbiamo confrontarci con
una molteplicità di sguardi, interpretazioni, rappresentazioni, cercando di
ricomprendere, nei frammenti e nelle differenze, la traccia di una realtà in divenire. In
mostra le opere di Manuel Attanasio, Stefano Marongiu, Mei Ziqian, Federico
Carta, Vincenzo Grosso, Alessandro Carboni, Paolo Marchi, Stefano Fois,
Alessandro Olla, Marta Anatra.
Alle ore 20.00 Sussurrami di Alessandra Giura Longo. Alessandra Giura Longo
inviterà chi lo desideri ad un viaggio sonoro individuale: chi lo vorrà sceglierà a caso
fra quaderni di parole di Erica Zingano, giovane poetessa brasiliana e, bendato, ne
ascolterà la recitazione musicale sussurrata all’orecchio.
Alle ore 21.00 Emma di Francesca Massa. Lo spettacolo di danza evidenzia tutte le
contraddizioni di una cultura in declino, attraverso le molteplici personalità della
figura femminile protagonista, Emma.
Alle ore 21.00, con due turni successiva la replica di Eraserhead A/V performance di
Lady Radiator.
Alle ore 22.00 Black Igneous concerto di Architeuthis Rex. La performance
audiovisiva celebra il passaggio in cui la Pietra originaria, simbolo universale di
forza, si consuma fino a divenire liscia.

23 novembre. Alle ore 20.00 la replica di Sussurrami di Alessandra Giura Longo.
Alle ore 21.00, con due turni successivi, la replica di L’Ora Blu di Blu Ensemble.
Alle ore h. 22.00 Peso Piuma di Michela Lucenti. Spettacolo di danza, ideato, messo
in scena e interpretato da Michela Lucenti con musiche eseguite dal vivo da Luca
Adriolo.

Prezzo del biglietto: Euro 10.00

Per informazioni:

Palazzo di Città – 070 6776482 – orario: 10 – 18 chiuso il lunedì
Per prenotazioni:
infoline 070 8607522, 347 3708887 – orario: 9.30 – 13.30dadoveWhere I’m Calling

Festival – performing art , music, dance, video

The City Museum of Cagliari , always sensitive to the admixture of languages
artistic , are pleased to introduce the new appointments of ” Where I’m Calling ” the
Festival , curated and organized by “Autumn Dance ” and ” Signal” , has the objective of
tell the contemporary through the interaction between the performing arts , music,
dance and video .

” Where I’m Calling ” is an anthology that the writer Raymond Carver published
shortly before his death , choosing among the best short stories written throughout his
life . This gives rise to a crisis situation , overcome by death , and describes a world of
characters living extreme feelings of emptiness and loss waiting for something
catastrophic already about to happen. From this concept the idea of ​​a
event , meeting and synergy , to tell a common path of inquiry into the
focused on contemporary choreography , contemporary dance and experimental
sound , visual , and multimedia.

After the great success of the inaugural evening , held at the Municipal Gallery
Cagliari , continue to the Town Hall with 4 dates .

November 20. At 21.00 Rome Enzo Cosimi . The work is divided into “rooms “
which are in a different visions of Rome and the Roman in relation
with the imagination of the city and with the physical and mental space it occupies.
22.30 Mechanical Sensor concert Roberto Fega . An electronic suite
sensor-based midi , sensors and pulse ribbon controller , used to enhance the
gestures often absent in electronic music .

November 21. At 21.00 I Am Because you are Alessandro Olla . The project,
born during three different residencies in Hang Zhou Addis Ababa and Hrísey ,
investigates the frenetic evolution of major city centers of China and Africa , landscapes
in flux , and consumed by the cement and corroded by modernization.
At 21.30 Atlas of Simona Bertozzi . The dance is inspired by the figure
Atlas , a Titan forced by Zeus to lead the world on his shoulders , a symbol of
strength and support , but also of verticality which is ideal for walking in the
daily .

At 22.00 , with the next two turns , The Blue Hour of Blue Ensemble. the performance
dance-theater is based on the idea of ​​a ” movement ” continuous -evolution : from light
comforting than a moonlit night in the summer towards the darkest hour , the absolute darkness of the
mind and the night, and to silence (or to its negation ) .
At 22:45 Eraserhead A / V performance of Lady Radiator . A project in which
interacting theater , writing, film and music. Created in 2011 by musicians
Giacomo Salis , Marco Garau and Delilah Kayros , plays to re-read the music of the
cinematography Italian and international authors such as Morricone, Badalamenti ,
Micalizzi , De Angelis.

November 22. 18.30 Opening SIGNAL / ART: In -between Urban
Interferences ( until December 7 ) . The exhibition, curated by Marco Peri and Emanuela
Falqui , is inspired by the profound transformation processes of metropolitan space
contemporary . To question their sustainability we have to deal with
a variety of looks, interpretations , representations , trying to
include, in the fragments and differences , the trace of a reality in the making. in
show the works of Manuel Attanasio , Stefano Marongiu , Mei Ziqian , Federico
Paper, Vincenzo Grosso , Alessandro Carboni, Paolo Marchi , Stefano Fois ,
Alessandro Olla, Marta Duck .
At 20.00 Whisper of Jura Alessandra Longo . Alessandra Longo Jura
invite those who wish to personal a sound trip : who will randomly choose
between notebooks words of Erica Zingaro , a young Brazilian poet and blindfolded , he
listen to the recitation musical whispered .
21.00 Emma Francesca Massa. The dance highlights all the
contradictions of a culture in decline, through the multiple personality
Figure female protagonist, Emma .
At 21:00, with the next two rounds of replication Eraserhead A / V performance
Lady Radiator .
At 22.00 Black Igneous concert Architeuthis Rex . the performance
audiovisual celebrates the passage in which the original stone , the universal symbol of
force, it consumes up to become smooth.

November 23. At 20.00 replication Whisper of Jura Alessandra Longo .
At 21:00, with two subsequent rounds , the replica of The Hour Blue Blue Ensemble.
At h . 22.00 Weight Feather Shining Michela . Dance show , conceived, developed
staged and performed by Michela Shining with music performed live by Luca
Adriolo .

Ticket price: 10.00 Euro

For more information:

City Hall – 070 6776482 – Time : 10 – 18 Closed on Mondays
For reservations:
infoline 070 8607522 , 347 3708887 – Time : 9:30 to 13:30

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

© 2015 kalariseventi.com All rights reserved

Scroll to top