­
AUTUNNO IN BARBAGIA 2014 - TETI - 28-29-30 NOVEMBRE 2014 - KALARISEVENTI.COMKALARISEVENTI.COM
AUTUNNO IN BARBAGIA 2014 – TETI – 28-29-30 NOVEMBRE 2014 Reviewed by admin on . VENERDI' 28 NOVEMBRE Ore 16.00 - Apertura Cortes e inaugurazione Manifestazione “ S’ Iscusorzu ‘e Teti “. SABATO 29 NOVEMBRE Ore 9.00 - Apertura Cortes: degusta VENERDI' 28 NOVEMBRE Ore 16.00 - Apertura Cortes e inaugurazione Manifestazione “ S’ Iscusorzu ‘e Teti “. SABATO 29 NOVEMBRE Ore 9.00 - Apertura Cortes: degusta Rating: 0

AUTUNNO IN BARBAGIA 2014 – TETI – 28-29-30 NOVEMBRE 2014

teti1VENERDI’ 28 NOVEMBRE

  • Ore 16.00 – Apertura Cortes e inaugurazione Manifestazione “ S’ Iscusorzu ‘e Teti “.

SABATO 29 NOVEMBRE

  • Ore 9.00 – Apertura Cortes: degustazione prodotti locali.
  • Ore 10.00 – Apertura Mostra “Il Popolo di Bronzo” a cura di Angela Demontis presso il Museo Archeologico.
  • Ore 15.00 – Convegno-dibattito presso il Museo Archeologico su: la cucina nuragica, un percorso enogastronomico sull’evoluzione alimentare in Barbagia.
  • Ore 16.30 – Inaugurazione Statua “ Il Demone di Abini “ presso piazzetta “ Mulare “
  • Ore 17.00 – Accensione falò – Inizio rappresentazione “S’Iscusorzu ‘e Teti ”…come tutto ebbe inizio…il rinvenimento dei Bronzi di Abini, a cura dell’Associazione culturale locale: “Su Sennoreddu e sos de S’Iscusorzu” con l’esibizione itinerante delle Associazioni e Cori polifonici locali
  • Ore 19.00 – Degustazione in piazza di prodotti risalenti alla cucina nuragica a base di cinghiale, in collaborazione con i cacciatori locali.
  • Ore 22.00 – Concerto di musica etnica con la partecipazione di diversi artisti sardi.

DOMENICA 30 NOVEMBRE

  • Ore 09.00 – Apertura Cortes – degustazione prodotti locali.
  • Ore 10.30 – XXIV edizione del concorso di poesia in limba, “ Sa Madonna ‘e su Nibe “ presentazione elaborati e premiazione vincitori;
  • Ore 15.00 – Laboratorio di Archeologia sperimentale: fusione e colata del bronzo, creazione di un bronzetto rinvenuto ad Abini.
  • Dalle ore 15.00 – Esibizione itinerante delle maschere tradizionali barbaricine
  • Ore 16.00 – Presentazione della 2°campagna di scavi nel sito archeologico di Abini, realizzata nel 2014, a cura della Dr.ssa Anna Depalmas, Università di Sassari e Dr.ssa Nadia Canu, Soprintendenza per i Beni Archeologici di Nuoro e Sassari.
  • Ore 17.00 – Attorno ai falò – Inizio rappresentazione “S’Iscusorzu ‘e Teti”… come tutto ebbe inizio… il rinvenimento dei Bronzi di Abini, a cura delle Associazione culturale locale: “Su Sennoreddu e sos de S’Iscusorzu” con la partecipazione delle maschere tradizionali Barbaricine, e altri Artisti locali.
  • Ore 19.00 – Premiazione delle Corti più belle presso la sala convegni del Museo Archeologico.

Laboratori e mostre sempre presenti durante l’evento:
– Laboratorio “ l’Orto didattico “ a cura dei ragazzi del progetto di inclusione sociale del Comune di Teti.
– Laboratorio “ … dal cartone al bronzetto “. Esposizione delle gigantografie dei bronzi di Abini a cura del’Associazione culturale locale “ Sos Bronzetos “.
– Mostra “ Il popolo di bronzo “ di Angela Demontis presso il Museo Archeologico
– “Antichi mestieri ”: Sa cotta ‘e su pane fresa; Bufulitu, bastone e altri dolci tipici.
– Prodotti dell’alveare: miele biologico certificato, melardente.
– Pasta fresca, latte e derivati.
– I prodotti dell’orto, del frutteto e del bosco.
– Prodotti del maiale.
– Vini e liquori artigianali.
– Laboratorio artigianale del ricamo.
– Maschere e sculture in legno.
– Laboratorio orafo – ceramista.
– Lavorazione terracotta.
– Riproduzione oggetti della civiltá nuragica.
– Pietre ornamentali, cesti artigianali.
– L’arte tintoria, uso tradizionale specie vegetali mediterranee.
– Sartoria artigianale, confezione abiti in velluto su misura.
– Lavorazione pelle scarpe su misura, borse e oggettistica in pelle.
– Sculture in legno, artigianato tipico – miniature.
– Lavorazione sughero: arredo e oggettistica.

Nei giorni di Sabato 29 e Domenica 30 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 16.30 i Bus navetta accompagneranno i visitatori in un percorso culturale/ambientale, dal Museo Archeologico al Villaggio nuragico di Abini e S’Urbale al Parco comunale di San Sebastiano. Verranno anche proposti diversi itinerari naturalistici archeologici di breve durata da svolgere autonomamente in auto o a piedi.

DA VISITARE:

- Museo Archeologico: visite guidate.
– Mostra “Il Popolo di Bronzo”a cura di Angela Demontis.
– Biblioteca Comunale: “L’arte nuragica come ispirazione”, collettiva di lavori artistici ispirati all’arte nuragica: forme, simboli, colori e atavico fascino.
– Villaggio nuragico di S’Urbale: visite guidate.
– Casa antica: arredi d’epoca della casa tradizionale Tetiese.
– Casa signorile: arredi d’epoca della casa signorile Tetiese.
– Sala espositiva Museo Archeologico: percorsi della memoria, tredici anni di pittura estemporanea.
– Esposizione Floro-Faunistica a cura dell’Ente Foreste.
– Parco comunale S. Sebastiano.
– Chiesa campestre San Sebastiano.
– Chiesa S. Maria della Neve.

DOVE MANGIARE E DORMIRE:

  • Agriturismo “Abini“, loc. Abini tel. 0784 68274, cell. 338 8025820
  • Agriturismo “Buzarzu“, loc. Buzzarzu tel. 389 6794656
  • Ristorante pizzeria “L’Oasi“, via Trento tel. 0784 68211
  • B&B “Teteleuni” di Tomasina Soddu, viale San Sebastiano tel. 0784 68124
  • B&B “Shardana“, via Trento 10 tel. 0784 68211

Altri punti ristoro saranno presenti lungo il percorso delle Cortes.

PUNTO INFO
•Comune – e mail: comuneteti@tiscali.it
Tel. 0784/68023 – Fax 0784/68229
cell. 3451092879 / 3492452799 / 3400631620
•Centro Commerciale Naturale “Bidda Mia”
Tel. 078468211 – cell. 3402974371 / 3486129425

teti2

Be Sociable, Share!

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

© 2015 kalariseventi.com All rights reserved